
Forte Garda, archivio Fondazione Museo storico del Trentino
FORTI DEL MONTE BRIONE | PROGRAMMA APERTURE, INIZIATIVE E VISITE 2018
Itinerario
Da porto San Nicolò (h 65 m) - Riva del Garda, v.le Rovereto n°140 - parte il Sentiero della Pace che costeggia il crinale del Monte Brione. Salendo a piedi, dopo circa 15 minuti si arriva a Forte Garda (h 185 m). Con una camminata di circa 30 minuti si raggiunge infine Batteria di mezzo (h 360 m). I forti non sono raggiungibili in automobile ... più info
APERTURE
Ingresso gratuito
Forte Garda
17.06 - 14.10
Venerdì, sabato, domenica | h 10.00-17.00
+ 14, 15, 16 agosto | h 10.00-17.00
Forte Batteria di Mezzo
22.04, 27.05, 17.06, 06-09.07, 19.08, 16.09, 14.10 | h 10.00-17.00
a cura di Gruppo Alpini S. Alessandro
VISITE GUIDATE
Visita a forte Garda
tutti i venerdì dal 15.06 al 14.09 | h 10.00 in lingua inglese, h 11.00 in lingua italiana
Costo 3 € | Info: 0464 554444, info@gardatrentino.it
Ritrovo: forte Garda
Passeggiando fra i forti
Lunedì 25.06, 02.07, 03.09, 10.09, venerdì 21.09, 28.09, 05.10, 12.10, 19.10, 26.10 | h 09.30
Camminata con visita guidata
Costo 8 € | Info: 0464 554444, info@gardatrentino.it
a cura di Garda Trentino
Ritrovo: porto San Nicolò
Le ali nella notte
29.07, 27.08 | h 21.30
Passeggiata notturna
Costo 8 € | Info: 0464 554444, info@gardatrentino.it
a cura di Garda Trentino
Ritrovo: porto San Nicolò
INIZIATIVE
Partecipazione gratuita
12.05 | h 14.00 + 16.00
I forti del monte Brione (in occasione dell’Adunata Nazionale Alpini)
Attività gratuita, prenotazione obbligatoria: info@museoaltogarda.it, 0464.573869
Ritrovo: porto San Nicolò
Il Brione è un monte fortezza e custodisce tutte le tipologie di fortificazione austroungarica che vanno dal 1860 a guerra inoltrata. Per l'occasione sarà possibile visitare forte Garda, aperto al pubblico da poco. L'itinerario ricalca una parte del sentiero della pace, che è un tracciato a lunga percorrenza che unisce tra loro i luoghi della memoria seguendo la linea del fronte della Grande guerra in quel particolare e difficile territorio alpino che costituiva il settore occidentale della guerra italo-austriaca negli anni 1914-1918. Salendo lungo il percorso sarà possibile ammirare il lago di Garda e il paesaggio "mediterraneo" circostante.
19.05 | h 9.30
Il Brione si racconta..in bici
a cura di Parco Fluviale della Sarca
Attività gratuita, prenotazione obbligatoria: reteriserve@bimsarca.tn.it, 0464.583557
Ritrovo: porto San Nicolò
16/.06 | h 21.00
L’angelo del soldato
spettacolo musicale multimediale di Miscele d’Aria, nell’ambito della rassegna Apparizioni, Compagnia delle Nuvole
MAG Museo Alto Garda
17.06 | h 10.30
Inaugurazione e riapertura forte Garda
Forte Garda
29.06 | h 18.00
Inaugurazione mostra ArteForte
Fausto Balbo, Manuela Bedeschi, Annamaria Gelmi, Jacques Toussaint
in collaborazione con Circuito Forti del Trentino
visitabile fino al 23.09
Forte Garda
07.07
h 18.00 | La guerra è finita
escursione animata con la compagnia Teatri Soffiati
h 19.00 | Coro
in collaborazione con Circuito Forti del Trentino, in occasione della festa degli Alpini di S. Alessandro
Partecipazione gratuita
Forte Batteria di Mezzo
09.08 | h 20.30
Bat night. Il Brione si racconta di notte
in collaborazione con Parco Fluviale della Sarca
Un'esperienza notturna attraverso le fortificazioni del monte Brione percorrendo un tratto del Sentiero della Pace, alla scoperta dei suoni della notte e dei pipistrelli, accompagnati dallo storico del MAG Lodovico Tavernini e da un naturalista del Parco Fluviale della Sarca.
I pipistrelli a molti appaiono animali misteriosi in bilico tra scienza e superstizione: chi li accoglie con bat box, chi li elimina con ogni mezzo, chi ne è terrorizzato, chi li studia appassionatamente.
Durante la serata si avrà modo di fare un'esperienza diretta sul modo di comunicare e di muoversi al buio di queste incredibili creature, anche con l'uso di attrezzatura professionale come il bat detector.
È necessario portare una torcia, meglio se frontale. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: reteriserve@bimsarca.tn.it o tramite sms 335.7267028.
Ritrovo alle ore 20.30 al porto San Nicolò, Riva del Garda.
16.09 |
h 15.00 | Sensazioni forti
performance sensoriale itinerante lungo il Sentiero della Pace di Miscele d’aria
h 17.00 | Coro Castel Sez. Sat Arco
in collaborazione con Garda Trentino e Circuito Forti del Trentino
Attività gratuita, prenotazione obbligatoria: info@museoaltogarda.it, 0464.573869
Ritrovo: porto San Nicolò
14.10
h 14.00 | visita guidata verso forte Garda con presentazione del libro di Nicola Fontana Memorie in divisa. Ufficiali austro-ungarici in Trentino al tempo di Francesco Giuseppe, 2018 (ritrovo: porto San Nicolò)
h 15.30 | performance Project Terra di Hannes Egger, forte Garda
26.10 | h 17.30
Presentazione del libro di Quinto Antonelli Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie, Donzelli, 2018
MAG Museo Alto Garda