Care/i docenti,
Ci auguriamo che l’anno scolastico 2021-2022 possa rappresentare un primo passo verso la tanto auspicata normalità. Non vediamo l’ora di potervi ospitare nuovamente nelle nostri sedi museali e di accompagnarvi alla scoperta della storia del nostro territorio. Tuttavia gli scenari restano ancora molto incerti e quindi, per questo motivo, con la nuova proposta didattica MAG SCUOLE vogliamo fornire un’offerta adeguata e adattabile alle differenti situazioni con le quali ci dovremo necessariamente confrontare. Qualora le norme lo permettano verrà mantenuta la medesima proposta degli anni precedenti, costituita da attività in presenza in museo e sul territorio. In caso contrario è prevista la possibilità di svolgere alcuni dei nostri laboratori non solo nelle nostre sedi, ma anche nelle aule scolastiche o in modalità di didattica a distanza al fine di garantire di volta in volta la migliore soluzione possibile.
Con l’intento di fornire una proposta di vostro interesse e gradimento, come ogni anno, abbiamo inserito alcuni nuovi percorsi e perfezionato altri. A giugno 2021, dopo quasi due anni di chiusura, abbiamo fi nalmente potuto riaprire la Galleria Civica Giovanni Segantini ad Arco: il nuovo allestimento ha fornito l’occasione per aggiornare i laboratori dedicati alla scuola materna e a quella primaria.
Inoltre le proposte contrassegnate con l’indicazione “educazione civica”, queste attività, sono state riviste con lo scopo di adeguarsi all’inserimento dell’educazione civica nel piano di studi.
Abbiamo poi voluto arricchire la nostra offerta, rivolgendoci ai bambini e alle bambine dell’asilo nido, proponendo un percorso (“La barchetta Camilla”) basato sull’ascolto di una favola e la sua riproduzione in maniera divertente e fantasiosa, usando delle spugne e tanto colore.
Come museo del territorio, il MAG ha consolidato le numerose collaborazioni già intraprese negli anni precedenti con importanti realtà locali quali, ad esempio, il gruppo Dolomiti Energia e Albatros s.r.l. per i percorsi dedicati alla centrale idroelettrica di Riva del Garda, il MUSE - Museo delle Palafitte del lago di Ledro per i laboratori di archeologia e per il progetto educativo Sguardi Aperti, al quale fa eco il corso d’aggiornamento docenti “Paesaggi sostenibili: muoversi, lavorare, progettare dove viviamo”, giunto alla sua ottava edizione, a cura della Rete di Riserve Alpi Ledrensi; Altre collaborazioni sono quelle con la Rete Alto Garda, Ledro e Valle dei Laghi-Dro per la proposta Clil in lingua straniera; con l’associazione Mnemoteca del Basso Sarca, il molino Pellegrini, l’archivio storico comunale di Arco e l’associazione culturale “Giacomo Floriani” per la valorizzazione degli aspetti storici e culturali dell’Alto Garda.
Inoltre alle classi più curiose è riservata l’opportunità di confezionare un proprio pacchetto didattico personalizzato, finalizzato alla scoperta del territorio alto gardesano, integrando l’attività in museo con un’escursione direttamente sul territorio.
Buon anno scolastico a tutti!
Lo staff del Museo
ISCRIZIONI PERCORSI DIDATTICI
Dal 27 settembre al 29 ottobre 2021:
tramite e-mail all’indirizzo info@museoaltogarda.it (oggetto: “iscrizione attività didattiche a. s. 2021-2022”).
Si ricorda che per accedere al museo è necessario essere in possesso di green pass, mentre le uscite e le attività a scuola rimangono ad accesso libero.
Scarica il modulo di iscrizione alle attività
TURISMO SCOLASTICO
Le scuole interessate a compiere una gita giornaliera nella zona dell’Alto Garda possono rivolgersi al MAG per l’organizzazione di percorsi personalizzabili, così strutturati:
• selezione di pacchetti didattici, a cura del museo, specifici per il tema scelto
• disponibilità di aree di sevizi e sosta dove poter consumare un pranzo al sacco
Con questi percorsi il MAG intende contribuire ad avvicinare le scuole extraterritoriali alla conoscenza del patrimonio dell’Alto Garda, fornendo loro idee e suggerimenti per vivere un’esperienza didattica in un luogo dalle peculiarità storiche, paesaggistiche e ambientali uniche.
VISITE GUIDATE
Il MAG organizza percorsi di visita guidata alle sue due sedi museali.
Per l’anno scolastico 2021-2022 sarà possibile accedere alle seguenti visite guidate:
• Museo di Riva del Garda
• Galleria Civica G. Segantini di Arco
• Mostre temporanee in corso nelle due sedi museali
• Fortificazioni monte Brione
Le visite guidate dovranno essere prenotate tramite mail all'indirizzo didattica@museoaltogarda.it e prevedono un costo di 2 euro ad alunno/a.
Per le scuole è, inoltre, sempre possibile visitare in autonomia le due sedi museali con ingresso gratuito.
RISORSE DIDATTICHE ONLINE
Videolezioni e laboratori didattici:
Clicca per vedere i video didattici e i laboratori a distanza proposti dal MAG Museo Alto Garda sul proprio canale Youtube
Archeologia e storia antica:
- Paesaggi del Sommolago. Dal V millennio a.C. all'età moderna: catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda, 2014, a cura di Gian Pietro Brogiolo.
- Il Neolitico dell'Alto Garda: aspetti culturali e dinamiche insediative nel quadro della Preistoria del territorio sudalpino centro-orientale: aspetti culturali e dinamiche insediative nel quadro della Preistoria del territorio sudalpino centro-orientale: saggio di Elisabetta Mottes pubblicato in APSAT 3. I paesaggi storici del Sommolago, Edizioni SAP Società Archeologica, 2013, a cura di Gian Pietro Brogiolo.
- Le testimonianze scritte: saggio di Cristina Bassi pubblicato in La via delle anime. Sepolture di epoca romana a Riva del Garda, catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda (9 luglio-1 novembre 2010), Edizioni Museo Alto Garda, 2010, a cura di Cristina Bassi.