Home
 
 

Copertina libretto 22-23
 
 
 
Scarica il modulo di iscrizione ai percorsi didattici 2022-2023

Care/i docenti,
anche per l’anno scolastico 2022-2023 si rinnova l’appuntamento del MAG verso il mondo della scuola mediante la pubblicazione della proposta didattica MAG SCUOLE. Dopo un biennio molto complicato, siamo impazienti di potervi ospitare nuovamente nelle differenti sedi del MAG e di scoprire insieme a voi le peculiarità storiche, artistiche e archeologiche dell’Alto Garda. Con l’intento di fornire una proposta di vostro interesse e gradimento, come ogni anno, abbiamo
modificato la nostra offerta, inserendo nuovi percorsi e perfezionandone altri sulla base dei suggerimenti che ci sono pervenuti.

La proposta CLIL è stata arricchita in maniera significativa mediante la progettazione di percorsi dedicati ad alunni della scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado, dal riflesso sulla superficie del lago, passando per il paesaggio notturno e il ruolo della luna nella storia dell’arte osservato nel quadro “Plenilunio” di Giuseppe Canella.

Altra novità il progetto speciale “Eravamo quattro Amici al MAG”, in cui le sale della Pinacoteca e gli archivi del Museo diventeranno il luogo in cui conoscere, rivivere e sperimentare un periodo storico, tra la fine degli Quaranta agli anni Sessanta del Novecento, particolarmente effervescente e culturalmente vivace per la città di Riva del Garda animato dagli Amici dell’Arte.

Come museo del territorio, il MAG ha consolidato le numerose collaborazioni già intraprese negli anni precedenti con importanti realtà locali quali, ad esempio, il gruppo Dolomiti Energia e Albatros s.r.l. per i percorsi dedicati alla centrale idroelettrica di Riva del Garda, il MUSE - Museo delle Palafitte del lago di Ledro per i laboratori di archeologia e per il progetto educativo Sguardi Aperti, al quale fa eco il corso d’aggiornamento docenti “Paesaggi sospesi: origine, problematicità e valorizzazione dei luoghi abbandonati”, giunto alla sua nona edizione, a cura della Rete di Riserve Alpi Ledrensi.
Altra importante sinergia è quella stretta con il molino Pellegrini a Varone. Molteplici sono le collaborazioni intraprese, così come sono numerosi i luoghi di interesse culturale che verranno scoperti durante le attività sul territorio: oltre al Museo di Riva del Garda infatti sarà possibile visitare la torre Apponale, i forti del monte Brione (forte Garda e Batteria di Mezzo), la Tagliata del Ponale, la centrale idroelettrica di Riva, numerosi edifici di culto come la Chiesa dell’Inviolata, il lago di Garda, le terme romane, il Bastione, il molino Pellegrini e molti altri ancora. 

Inoltre alle classi più curiose è riservata l’opportunità di confezionare un proprio pacchetto didattico personalizzato, finalizzato alla scoperta del territorio alto gardesano, integrando l’attività in museo con un’escursione direttamente sul territorio.

Infine vale la pena ricordare che, qualora le norme lo permettano, verrà mantenuta la proposta tradizionale degli anni precedenti, costituita da attività in presenza in museo e sul territorio. Tuttavia nel caso in cui venissero emanate restrizioni per fronteggiare l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19, è prevista la possibilità di svolgere alcuni laboratori non solo nelle nostre sedi, ma anche nelle aule scolastiche o in modalità di didattica a distanza al fine di garantire di
volta in volta la migliore soluzione possibile.

Buon anno scolastico a tutti!
Lo Staff del Museo Alto Garda



ISCRIZIONI PERCORSI DIDATTICI

Dal 26 settembre al 31 ottobre 2022:
tramite e-mail all’indirizzo didattica@museoaltogarda.it (oggetto: “iscrizione attività didattiche a. s. 2022-2023”).

Scarica il modulo di iscrizione alle attività




TURISMO SCOLASTICO

Le scuole interessate a compiere una gita giornaliera nella zona dell’Alto Garda possono rivolgersi al MAG per l’organizzazione di percorsi personalizzabili, così strutturati:
• selezione di pacchetti didattici, a cura del museo, specifici per il tema scelto
• disponibilità di aree di sevizi e sosta dove poter consumare un pranzo al sacco

Con questi percorsi il MAG intende contribuire ad avvicinare le scuole extraterritoriali alla conoscenza del patrimonio dell’Alto Garda, fornendo loro idee e suggerimenti per vivere un’esperienza didattica in un luogo dalle peculiarità storiche, paesaggistiche e ambientali uniche.



VISITE GUIDATE

Il MAG organizza percorsi di visita guidata alle sue due sedi museali.

Per l’anno scolastico 2022-2023 sarà possibile accedere alle seguenti visite guidate:
• Museo di Riva del Garda
• Mostre temporanee 
• Fortificazioni del monte Brione

Le visite guidate dovranno essere prenotate tramite mail all'indirizzo didattica@museoaltogarda.it e prevedono un costo di 2 euro ad alunno/a.

Per le scuole è, inoltre, sempre possibile visitare in autonomia le due sedi museali con ingresso gratuito.

Percorsi didattici anni precedenti:

MAG SCUOLE a.s. 2021-2022

MAG SCUOLE a.s. 2020-2021

MAG SCUOLE a.s. 2019-2020

MAG SCUOLE a.s. 2018-2019

MAG SCUOLE a.s. 2017-2018
MAG SCUOLE a.s 2016-2017 
MAG SCUOLE a.s. 2015-2016
Percorsi didattici a.s. 2014-2015 
Percorsi didattici a.s. 2013-2014 
MAG didattica n. 02 - a.s. 2012-2013



RISORSE DIDATTICHE ONLINE
 
In questa sezione abbiamo messo a disposizione schede di approfondimento, saggi e filmati divulgativi che possono essere d'aiuto per conoscere e approfondire le diverse tematiche trattate dal Museo Alto Garda nei percorsi didattici, nelle visite guidate e nelle attività di ricerca. 
 
 
Iconografia e simbologia delle statue stele dell'area atesina e lessinica: PEDROTTI A. & TECCHIATI U. 2013, Iconografia e simbologia delle statue stele dell'area atesina e lessinica, in R. C. DE MARINIS (Ed.), L'età del Rame: la pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, Brescia, La compagnia della stampa Massetti Rodella: 221-231.
 
- Due nuove statue-stele da Vezzano comune di Silandro (Val Venosta, BZ) : primi dati sull'uso della trasformazione e reimpiego dei monumenti nel gruppo atesino: A. Pedrotti, H. Steiner, Due nuove statue-stele da Vezzano comune di Silandro (Val Venosta, BZ) : primi dati sull'uso della trasformazione e reimpiego dei monumenti nel gruppo atesino, in Le manifestazioni del sacro e l’età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana, 2014, p. 111-126.
 
- L'Alto Garda nella preistoria: da cacciatori ad agricoltori 

- Paesaggi del Sommolago. Dal V millennio a.C. all'età moderna: catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda, 2014, a cura di Gian Pietro Brogiolo.

Il Neolitico dell'Alto Garda: aspetti culturali e dinamiche insediative nel quadro della Preistoria del territorio sudalpino centro-orientale: aspetti culturali e dinamiche insediative nel quadro della Preistoria del territorio sudalpino centro-orientale: saggio di Elisabetta Mottes pubblicato in APSAT 3. I paesaggi storici del Sommolago, Edizioni SAP Società Archeologica, 2013, a cura di Gian Pietro Brogiolo.

Sviluppo e organizzazione del territorio durante l'età romana: saggio di Cristina Bassi pubblicato in APSAT 3. I paesaggi storici del Sommolago, Edizioni SAP Società Archeologica, 2013, a cura di Gian Pietro Brogiolo.
 
- Il territorio di Riva del Garda in epoca romana: saggio di Cristina Bassi pubblicato in La via delle anime. Sepolture di epoca romana a Riva del Garda, catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda (9 luglio-1 novembre 2010), Edizioni Museo Alto Garda, 2013, a cura di Cristina Bassi.

- Le testimonianze scritte: saggio di Cristina Bassi pubblicato in La via delle anime. Sepolture di epoca romana a Riva del Garda, catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda (9 luglio-1 novembre 2010), Edizioni Museo Alto Garda, 2010, a cura di Cristina Bassi.
 
- Paesaggi storici del Sommolago: strumenti, metodi e limiti della ricerca: strumenti, metodi e limiti della ricerca: volume di Gian Pietro Brogiolo pubblicato in APSAT 3. I paesaggi storici del Sommolago, Edizioni SAP Società Archeologica, 2013, a cura di Gian Pietro Brogiolo.



Preferenze
Cookies