
Gruppo scultoreo degli Apostoli
Ancor oggi quella felice e sintetica definizione seicentesca consente di immaginare delle statue tridimensionali (“figure a rilievo”) di un’accentuata verosomiglianza (“così al vivo”), ovvero delle sculture che illusivamente si offrono al riguardante come brani di realtà. Sono queste le caratteristiche che animano le sculture lignee policrome raffiguranti la Pietà e gli Apostoli, realizzate da Maffeo e Andrea Olivieri, qui presentate nella loro rinnovata plasticità, a seguito dei recenti interventi di restauro.
Si tratta infatti di vere e proprie figure a tuttotondo che per la loro alta qualità formale ed espressiva sono in grado di proporsi all’osservatore come creazioni artistiche di inusuale forza comunicativa. Il gruppo della Pietà e le sculture degli Apostoli, per la prima volta mostrati in maniera ravvicinata, hanno infatti la capacità di suscitare nell’occasionale visitatore un inconsueto coinvolgimento dialettico ed emotivo che evoca il fervore devozionale dei fedeli del Cinquecento per cui furono realizzate.
La grandezza naturale e la ritrovata policromia, nonché la forzata vicinanza all’osservatore, volutamente cercata in sede espositiva, favoriscono una visione di notevole impatto e indubbiamente facilitano una migliore conoscenza di queste sculture. La mostra che è stata organizzata vuole offrire al visitatore l'eccezionale opportunità di avvicinarsi alle sculture con diverse condizioni di leggibilità prima che le stesse siano definitivamente ricollocate negli spazi di appartenenza.