
Giuseppe Mazzini
Le musiche contenute nel CD, delle quali alcune sono eseguite nel corso della serata, sono in vario modo collegate al pensiero o a episodi biografici di Giuseppe Mazzini. Interpretate da docenti del Conservatorio «Bonporti» di Trento e Riva del Garda e con la collaborazione di alcuni artisti esterni, le musiche delineano un profilo dell’Ottocento musicale italiano e, al contempo, dell’inconsueta immagine di un Mazzini musicofilo.
«Echi d’Ottocento» – che ripete la felice esperienza della collaborazione tra il Museo Alto Garda e il Conservatorio «Bonporti» – dà continuità ad un originale filone di iniziative che prende spunto dalla presenza nel territorio di una notevole ricchezza di documenti, fondi privati e lasciti che se da una parte testimonia la vivacità della vita culturale locale in varie discipline – tra le quali la musica occupa un posto di rilievo – dall'altra richiede un’opportuna, auspicabile e promettente valorizzazione.
Lo spettacolo inizia alle ore 18, l'ingresso è libero. l concerto è eseguito da Fabio Renato d’Ettorre alla chitarra, da Piero Maestri al flauto, da Daniel Demirci al violino, da Nicola Fadanelli alla viola e da Giovanna Trentini al violoncello.
Il programma Gioachino Rossini/Ferdinando Carulli (1792-1868/1770-1841) La gazza ladra, Ouverture per flauto, violino e chitarra (1817/1825 c.a) Luigi Legnani (1790-1877) Tre Capricci op. 20 per chitarra (1822) N. 13 in re minore, n. 6 in Fa maggiore, n. 2 in mi minore Niccolò Paganini (1782-1840) Quartetto n. 12 il la minore M. S. 39 (1817-1820): Allegro giusto, Tenuto con precisione, Menuetto (Allegretto mosso)
Riva del Garda, 23 novembre 2011
Uff.stampa