Home
 
 
IMG_2408
 
 
Scarica il modulo di iscrizione ai percorsi didattici 2023-2024 

Scopri il programma del corso di aggiornamento del 5 ottobre 2023 


CARE E CARI DOCENTI,
anche per l’anno scolastico 2023-2024 si rinnova l’invito del MAG Museo Alto Garda al mondo della scuola con la pubblicazione della proposta didattica MAG SCUOLE. Con l’intento di fornire una ventaglio di attività di vostro interesse e gradimento, come ogni anno,
abbiamo modificato la nostra offerta, inserendo nuovi percorsi e perfezionandone altri sulla base dei suggerimenti che ci sono pervenuti. Più di 80 percorsi distribuiti nei vari ordini scolastici che intersecano storie e vicende del territorio altogardesano. La proposta didattica prevede laboratori di storia, geografia, arte, educazione all’immagine e archeologia, il tutto arricchito da alcuni percorsi in CLIL. Tra le novità ci sono due progetti speciali:
- “Faccia a faccia: un laboratorio sul ritratto per scoprirsi e raccontarsi”, in cui le sale della Pinacoteca saranno lo spunto per riflettere su sé stessi, su come gli altri ci vedono e su come vogliamo essere visti, a conclusione di questo percorso è prevista la creazione di una mostra contemporanea;
- “Monte Brione tra storia e natura” un percorso che unisce le peculiarità naturalistiche del monte Brione con quelle storiche, sarà possibile visitare il Parco dell’Olivo e forte Garda. L’attività è realizzata in collaborazione con Casa Mia A.P.S.P.

Come museo del territorio, il MAG ha consolidato le numerose collaborazioni già intraprese negli anni precedenti con importanti realtà locali quali, ad esempio, il gruppo Dolomiti Energia e Albatros s.r.l. per i percorsi dedicati alla Centrale Idroelettrica di Riva del  Garda, il MUSE - Museo delle Palafitte del lago di Ledro per i laboratori di archeologia e per il progetto educativo Sguardi Aperti, al quale fa eco il corso d’aggiornamento docenti “Trittico di paesaggi. Saperi e sapori tra natura, storia e tradizioni”, giunto alla sua decima edizione, a cura della Rete di Riserve Alpi Ledrensi. Altre importanti sinergie sono quelle con il molino Pellegrini a Varone e quella con Casa Mia A.P.S.P., che rappresenta una novità sul fronte della didattica.
Molteplici sono le collaborazioni intraprese, così come sono numerosi i luoghi di interesse culturale che verranno scoperti durante le attività sul territorio: oltre al Museo di Riva del Garda infatti sarà possibile visitare la Torre Apponale, i Forti del Monte Brione (Forte Garda e Batteria di Mezzo),la Tagliata del Ponale, la già citata Centrale Idroelettrica di Riva, numerosi edifici di culto come la Chiesa dell’Inviolata, ma anche luoghi ameni come il lago di Garda, il Parco dell’Olivo, il Bastione e molti altri ancora.
Inoltre, alle classi più curiose, è riservata l’opportunità di confezionare un proprio pacchetto didattico personalizzato, finalizzato alla scoperta del territorio altogardesano, integrando l’attività in museo con un’escursione direttamente sul territorio.

Buon anno scolastico a tutte/i!
Lo Staff del Museo Alto Garda

PRENOTAZIONI

Presso la segreteria del museo dal 25 settembre al 31 ottobre 2023 con le seguenti modalità:
• via mail all’indirizzo: didattica@museoaltogarda.it
(oggetto: “iscrizione attività didattiche a. s. 2023-2024”)

Scarica il modulo di iscrizione alle attività 

VISITE GUIDATE

Il MAG organizza percorsi di visita guidata alle sue due sedi museali. Per l’anno scolastico 2023-2024 sarà possibile accedere alle seguenti visite guidate:
• Museo di Riva del Garda
• Mostre temporanee
Le visite guidate dovranno essere prenotate tramite mail all’indirizzo didattica@museoaltogarda.it e prevedono un costo di 2,00 euro ad alunno/a.
Per le scuole è, inoltre, sempre possibile visitare in autonomia le sedi museali con ingresso gratuito.

TURISMO SCOLASTICO

Le scuole interessate a compiere una gita giornaliera nell’Alto Garda possono rivolgersi al MAG per l’elaborazione di pacchetti didattici personalizzabili a seconda dell’esigenza del singolo istituto, così strutturati:
• selezione di percorsi didattici, a cura del museo, specifici per il tema scelto;
• disponibilità di aree di servizio e di sosta dove poter consumare un pranzo al sacco;
• suggerimenti di altri luoghi e/o istituzioni, geograficamente vicini o affini per tema, da poter visitare per completare l’offerta sul territorio.
Con questi percorsi il MAG intende contribuire ad avvicinare le scuole extraterritoriali alla conoscenza del patrimonio dell’Alto Garda, fornendo loro idee e suggerimenti per vivere un’esperienza didattica in un luogo dalle peculiarità storiche, paesaggistiche e ambientali uniche.


ISCRIZIONI PERCORSI DIDATTICI

Dal 25 settembre al 31 ottobre 2023:
tramite e-mail all’indirizzo didattica@museoaltogarda.it (oggetto: “iscrizione attività didattiche a. s. 2023-2024”).

Scarica il modulo di iscrizione alle attività




Percorsi didattici anni precedenti:

MAG SCUOLE a. s.  2022-2023

MAG SCUOLE a.s. 2021-2022

MAG SCUOLE a.s. 2020-2021

MAG SCUOLE a.s. 2019-2020

MAG SCUOLE a.s. 2018-2019

MAG SCUOLE a.s. 2017-2018
MAG SCUOLE a.s 2016-2017 
MAG SCUOLE a.s. 2015-2016
Percorsi didattici a.s. 2014-2015 
Percorsi didattici a.s. 2013-2014 
MAG didattica n. 02 - a.s. 2012-2013



RISORSE DIDATTICHE ONLINE
 
In questa sezione abbiamo messo a disposizione schede di approfondimento, saggi e filmati divulgativi che possono essere d'aiuto per conoscere e approfondire le diverse tematiche trattate dal Museo Alto Garda nei percorsi didattici, nelle visite guidate e nelle attività di ricerca. 
 
 
Iconografia e simbologia delle statue stele dell'area atesina e lessinica: PEDROTTI A. & TECCHIATI U. 2013, Iconografia e simbologia delle statue stele dell'area atesina e lessinica, in R. C. DE MARINIS (Ed.), L'età del Rame: la pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, Brescia, La compagnia della stampa Massetti Rodella: 221-231.
 
- Due nuove statue-stele da Vezzano comune di Silandro (Val Venosta, BZ) : primi dati sull'uso della trasformazione e reimpiego dei monumenti nel gruppo atesino: A. Pedrotti, H. Steiner, Due nuove statue-stele da Vezzano comune di Silandro (Val Venosta, BZ) : primi dati sull'uso della trasformazione e reimpiego dei monumenti nel gruppo atesino, in Le manifestazioni del sacro e l’età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana, 2014, p. 111-126.
 
- L'Alto Garda nella preistoria: da cacciatori ad agricoltori 

- Paesaggi del Sommolago. Dal V millennio a.C. all'età moderna: catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda, 2014, a cura di Gian Pietro Brogiolo.

Il Neolitico dell'Alto Garda: aspetti culturali e dinamiche insediative nel quadro della Preistoria del territorio sudalpino centro-orientale: aspetti culturali e dinamiche insediative nel quadro della Preistoria del territorio sudalpino centro-orientale: saggio di Elisabetta Mottes pubblicato in APSAT 3. I paesaggi storici del Sommolago, Edizioni SAP Società Archeologica, 2013, a cura di Gian Pietro Brogiolo.

Sviluppo e organizzazione del territorio durante l'età romana: saggio di Cristina Bassi pubblicato in APSAT 3. I paesaggi storici del Sommolago, Edizioni SAP Società Archeologica, 2013, a cura di Gian Pietro Brogiolo.
 
- Il territorio di Riva del Garda in epoca romanasaggio di Cristina Bassi pubblicato in La via delle anime. Sepolture di epoca romana a Riva del Garda, catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda (9 luglio-1 novembre 2010), Edizioni Museo Alto Garda, 2013, a cura di Cristina Bassi.

- Le testimonianze scritte: saggio di Cristina Bassi pubblicato in La via delle anime. Sepolture di epoca romana a Riva del Garda, catalogo della mostra tenutasi al Museo di Riva del Garda (9 luglio-1 novembre 2010), Edizioni Museo Alto Garda, 2010, a cura di Cristina Bassi.
 
- Paesaggi storici del Sommolago: strumenti, metodi e limiti della ricerca: strumenti, metodi e limiti della ricerca: volume di Gian Pietro Brogiolo pubblicato in APSAT 3. I paesaggi storici del Sommolago, Edizioni SAP Società Archeologica, 2013, a cura di Gian Pietro Brogiolo.



Preferenze
Cookies