Home
 

Arco | Galleria Civica G. Segantini

 Logo Segantini e Arco

La Galleria Civica G. Segantini di Arco, intitolata al pittore divisionista Giovanni Segantini (Arco, 1858 - Schafberg, 1899), è ospitata nel Palazzo dei Panni, edificato da Giovambattista d’Arco verso la fine del Seicento.
Sita alle pendici del castello che domina la valle del Sarca, costituisce una delle due sedi espositive del MAG, insieme al Museo di Riva del Garda.

Galleria Civica G. Segantini Arco, 2013, ph Ela Bialkowska_dettaglio

Segantini e Arco_map I

Segantini e Arco_allestimentoI_ph Faggion

 


A partire dalla primavera 2015, un rinnovato allestimento e un programma espositivo e di ricerca confluiscono nel progetto Segantini e Arco, realizzato in collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e curato da Alessandra Tiddia.
Con il progetto Segantini e Arco, il MAG e il Mart intendono contribuire a valorizzare la città di Arco come luogo segantiniano attraverso l'attività espositiva e di ricerca, con l'obiettivo di posizionare la città natale di Giovanni Segantini al centro di un circuito internazionale che fa capo a musei e istituzioni pubbliche in tutto il mondo che possiedono opere dell'artista.

Il sito web dedicato www.segantiniearco.it mette a disposizione tutti gli strumenti di ricerca, gli approfondimenti e le pubblicazioni del progetto.

Nelle sale della Galleria Civica G. Segantini, l'allestimento si compone di una parte espositiva tradizionale con dipinti, opere di grafica e documenti storici sull'artista, e di una parte interattiva.

Il display espositivo si apre con la Segantini Map, una postazione interattiva che consente di interrogare tutte le collezioni pubbliche nel mondo che possiedono opere di Segantini, navigare nei siti di questi musei e visualizzare a pieno schermo i capolavori dell’artista ivi conservati.
Le Segantini Doc sono invece postazioni che utilizzano la tecnologia multitouch per offrire strumenti e materiali che concorrono a ricostruire la vicenda artistica di Segantini inquadrandola nel contesto culturale contemporaneo all’artista.

Attorno alle postazioni interattive sono esposti dipinti, sculture e opere su carta relative a Segantini e agli artisti trentini suoi contemporanei, opere provenienti dalle collezioni del Mart, del MAG e della Provincia autonoma di Trento, ma anche dalla generosità di privati cittadini, qui uniti in un’azione di valorizzazione del grande artista nato ad Arco, ma soprattutto nell’impegno a sostanziare un progetto che riunisca in sé tutte le potenzialità di ricerca relative a fonti e documenti provenienti da archivi diversi, intorno ad una parola chiave: Segantini.

Preferenze
Cookies