
FORTI D'INVERNO
Rassegna di eventi del Circuito dei Forti del Trentino
Con il progetto culturale FORTI D’INVERNO il grande parco della memoria rappresentato dal Trentino, con i suoi forti e le centinaia di chilometri di trincee, camminamenti e gallerie, diventa teatro per un viaggio nelle culture europee. Durante il primo conflitto mondiale nelle fortezze del Trentino combattevano soldati appartenenti a vari eserciti e varie nazionalità; vi erano anche migliaia di prigionieri di guerra impegnati nel lavoro coatto. Una guerra che, sotto questo aspetto, era anche una babele linguistica, un luogo di incontro e
di scontro, di contaminazione e di contrapposizione.
Le fortezze aderenti al CIRCUITO DEI FORTI DEL TRENTINO apriranno durante i mesi invernali per ospitare un ampio programma di reading, presentazioni di libri, proiezione di filmati ed eventi vari per ricordare la tragedia della Grande Guerra e la sua pesante eredità.
FORTI D'INVERNO
Appuntamenti sul monte Brione
Sabato 26 e domenica 27 dicembre 2015
Ore 10.00 - 15.00 | Forte Garda
NATALI DI GUERRA
Esposizione di oggetti, immagini, cartoline e diorami dedicati in particolare ai periodi natalizi del conflitto 1914-18
Paesaggi di guerra, immagini e diorami di conflitti e assenze di pace
Esposizione di riflessioni disegnate a cura della scuola elementare di S.Alessandro
Bevande calde offerte dagli imprenditori locali
Sabato 26 dicembre | ore 11.00
"Armonie con l'Armonica", concerto di 2Giga Teatro & Musica
Domenica 27 dicembre | Ore 14.00
"Panorami di guerra", immagini e racconti con Trentino Storia Territorio
Apertura del forte ed eventi a cura dell'associazione Trentino Storia Territorio. Ingresso libero.
Lunedì 28 dicembre 2015
Ore 14 | Forte San Nicolò
VISITA GUIDATA AI FORTI DEL MONTE BRIONE
Visita guidata gratuita attraverso le fortificazioni del Monte Brione, condotta dallo storico del MAG Lodovico Tavernini. Il programma prevede il ritrovo al forte San Nicolò, presso l'omonimo porto: da lì si raggiungerà a piedi e visiterà il forte Garda, dove avrà luogo a seguire l'evento Confini di terre e d'inchiostro.
Ore 15 | Forte Garda
CONFINI DI TERRE E D’INCHIOSTRO
Vini e storie dell’Europa di mezzo
Cinque bicchieri e cinque letture, per un piccolo tour nella viticoltura e nell’identità mitteleuropea attraverso i libri di alcuni tra i più interessanti scrittori di queste terre in bilico sui confini. Con intermezzi musicali.
Un viaggio che toccherà molte terre della Mitteleuropa e condurrà dall'inizio del Novecento ai giorni nostri grazie a libri, vini e storie.
Ecco gli abbinamenti.
- L'angelo dell'oblio di Maja Haderlap (Austria-Carinzia) con il Malvazija Deželno / Štemberger (Slovenia), trad. di Franco Filice
- Ai margini della ferita di Sepp Mall (Curon – Sudtirolo) con il st. Magdalener classico / Griesbauerhof (Bolzano – Südtirol – Italia), trad. di Sonia Sulzer
- Il soggiorno di Andrew Krivak (USA) con il Kekfrankos / Wassmann (Pécsdevecser - Ungheria), trad. di Paola Vallerga
- Ultima sera di Arno Camenisch (con il Valtellina Superiore Inferno / Nobili (Sondrio - Valtellina - Italia), trad. di Roberta Gado
- Partenza e ritorno di György Konrad con il Tokaji Furmint / Füleky (Bodrogkeresztúr – Ungheria), trad. di Andrea Rényi.
Progetto proposto da Keller editore in collaborazione con Solomon Tokaj, Michele Comite e Associazione Clochart e con i vini del catalogo di Proposta Vini. Costo della degustazione: 7 euro (non serve la prenotazione).
INFORMAZIONI
Percorso
Dal retro del forte San Nicolò (h 65 m), affacciato sull'omonimo porto sito a Riva del Garda in viale Rovereto n°140, parte il Sentiero della Pace che costeggia il crinale del Monte Brione. Percorrendo a piedi il sentiero, dopo circa 15 minuti si arriva al forte Garda (h 185 m), non raggiungibile in automobile o con altri mezzi motorizzati.
In caso di pioggia o neve
Gli appuntamenti del 26 e 27 dicembre si terranno con qualsiasi codizione meteo.
L'appuntamento del 28 dicembre Confini di terre e d'inchiostro si terrà alla stessa ora al Museo di Riva del Garda (piazza Cesare Battisti, 3/A), mentre la visita guidata delle ore 14.00 sarà annullata.