
In collaborazione con Conservatorio F.A.Bonporti di Trento/Riva del Garda.
La giornata di studi, “Dialoghi sulla sinestesia, primo incontro: suono colore immagine”, prevista per venerdì 25 giugno dalle 14.30 al Museo di Riva del Garda, vede la collaborazione tra MAG Museo Alto Garda, Università degli Studi di Milano, il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento/Riva del Garda, il Centro Documentazione e Ricerca Musica/Architettura (CDRMA).
L’incontro presenta numerosi interventi di studiosi appartenenti a diverse discipline e con la finalità di indagare da una parte le interrelazioni tra i diversi processi percettivi e dall’altra la ricerca di punti contatto verso la scoperta di nuove forme espressive e conoscitive.
Il termine “sinestesia” ha origini greche e unisce due termini,” insieme” e “percepire”, dunque ”percezione simultanea” o “percepire insieme”. E’ un fenomeno che nel Novecento ha avuto grande attenzione nei campi disciplinari della psicologia, neurologia, musicologia, dando inizio ad una serie di studi sulle complessità delle percezioni sensoriali. Si fa riferimento pertanto ad un fenomeno psichico dove una rappresentazione visiva è indotta da un altro tipo di percezione, e nella forma più conosciuta si concretizza in una visione colorata indotta da una percezione visiva. Infatti tra queste interrelazioni, la sinestesia musicale è una delle forme più comuni tra i processi sinestesici. Sia sufficiente ricordare le esperienze di compositori come Robert Schumann (Kreisleriana), Claude Debussy (Preludi) e Alexander Scriabin (Prometeo) riassumibili nella testimonianza di Olivier Messiaen: ”Io vedo dei colori mentre ascolto dei suoni… una compenetrazione circolare di suoni e colori”.
La giornata di studi terminerà con un concerto realizzato dagli studenti del conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Riva del Garda/Trento.
ore 14.30 - 16.15
PRIMA SESSIONE
Nicola Adami, professore di multimedia presso l’Università degli studi di Brescia.
Franco Ballardini, professore di storia della musica presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Riva del Garda/Trento.
Luca Ludovico, ricercatore LIM (Laboratorio di informatica musicale) presso l’Università degli Studi di Milano.
Moderatore:
Francesco Milita, coordinatore del Conservatorio “F.A. Bonporti” sezione di Riva del Garda.
ore 17.00 - 18.45
SECONDA SESSIONE
Anna Maria Monteverdi, professore di storia della scenografia presso l’Università degli Studi di Milano.
Rita Pizzi, ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano.
Marco Pomi, ingegnere/imprenditore.
Matteo Rapanà, direttore di MAG, Museo Alto Garda di Riva del Garda.
Alessandro Rizzi, professore di informatica presso l’Università degli Studi di Milano.
Moderatore:
Massimo Priori, professore di composizione presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Riva del Garda/Trento.
ore 20.00
CONCERTO DI CHITARRE E FISARMONICHE
A cura degli studenti del conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento/Riva del Garda.
Programma del concerto:
My Lord Willoughby’s Welcome Home
Ferdinando Carulli ( 1770-1841)
Serenata in la
Fernando Sor (1778-1839)
Foliae
J. Reinhart-R.Dyens
Nuages
Tunis dalla suite Malmantina
Rondò e Giga
Jurg Kindle (1988)
Trans Europa Express
Dieter Kreidler (1943)
Tango e Rumba
Chamber Suite ( I, II e IV mov.)
The flight beyond the time
Kusyakov Anatoly Ivanovich (1945-2007)
Scenari Autunnali (6 movimenti)
Spinning Song (arr. Walter Di Girolamo)
Sia il seminario che il concerto prevedono la prenotazione obbligatoria a prenotazioni@museoaltogarda.it o allo 0464573869.