![]() |
Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il Molino Pellegrini destinatari: II - III - IV - V classe durata: 3h luogo: Varone (Riva) costo: 4 euro ad alunno/a (di cui 2 euro da pagare direttamente presso il Molino Pellegrini) Molte sono le attività legate all'acqua che ancora oggi caratterizzano il territorio di Varone: la cartiera, la segheria, l'officina, il molino, le fontane. Con l'ausilio di una mappa, i bambini saranno guidati alla scoperta di queste antiche produzioni, delle quali comprenderanno significato e funzionamento. A conclusione del percorso, gli alunni visiteranno il Molino Pellegrini, uno dei pochi ancora attivi in Trentino, tra macchinari e ambienti caratteristici di inizio Novecento. |
![]() |
Alla fonte. Acqua e fontane del nostro territorio destinatari: II - III - IV - V classe durata: 3h luogo: città (Riva o Arco) costo: 3 euro ad alunno/a Quanta acqua in città! Un percorso in città (a scelta Riva o Arco) alla scoperta delle fontane del nostro territorio, per ricostruire la storia di questi silenziosi manufatti tra passato e presente. |
![]() |
La Sarca e i suoi affluenti destinatari: II - III - IV - V classe durata: 2h 30' luogo: Bolognano (Arco) costo: 3 euro ad alunno/a Una camminata lungo il fiume Sarca per risvegliare l'interesse verso il proprio territorio e comprendere l’importanza dell’elemento acqua. Sono questi gli obiettivi dell'escursione didattica nella frazione di Bolognano, che guiderà i bambini a scoprire gli affluenti del Sarca, il Rì, il Salone e il Saloncello, e a ritrovare le tracce lasciate dall'uomo e dalla natura sul territorio circostante. In collaborazione con Parco Fluviale della Sarca. |
![]() |
NOVITÀ La Sarca e l'uomo destinatari: II - III - IV - V classe durata: 3h (escursione sul fiume Sarca) + 2h (Archivio storico comunale "F.Caproni" di Arco, gratuito e opzionale) luogo: Dro, Arco costo: 3 euro ad alunno/a Un percorso dal ponte di Ceniga al ponte di Arco (o viceversa), alla scoperta del legame tra il fiume Sarca e il suo territorio. Nel corso dell’escursione i bambini rifletteranno a vari livelli sul tema del rapporto uomo-natura, osservando le combinazioni di elementi antropici e naturalistici che caratterizzano il paesaggio della Sarca (i ponti, la centrale idroelettrica e i canali d’irrigazione), quindi scenderanno lungo le sponde della Sarca per sperimentare un contatto diretto con il fiume. L’incontro in Archivio permetterà agli alunni di confrontarsi con documenti, immagini e planimetrie che descrivono le trasformazioni, che l’uomo ha imposto al fiume per utilizzarne le acque a scopo industriale, agricolo e alimentare, modificando il suocorso, la foce e la portata. In collaborazione con Archivio storico comunale “F. Caproni" di Arco e Parco Fluviale della Sarca. Il percorso può essere svolto a piedi (con rientro autonomo) o in bicicletta (in tal caso è possibile accordarsi con la polizia locale per l'accompagnamento in sicurezza della scolaresca). |
![]() |
La vecchia Maza destinatari: II - III - IV - V classe durata: 4h con gli operatori (rientro autonomo) luogo: Bolognano (Arco) costo: 4 euro ad alunno/a Un percorso da Bolognano a Nago alla scoperta delle caratteristiche geografiche, storiche e artistiche di questo territorio. Un’uscita multidisciplinare in cui elementi di materie diverse si incontrano nella conoscenza del paesaggio circostante, lungo un’antica via d’epoca preistorica e romana. |
NOVITÀ Il lago di Loppio destinatari: III - IV - V classe durata: 2h luogo: Passo S. Giovanni (Nago) costo: 2 euro ad alunno/a Il lago di Loppio è stato al centro di varie vicende storiche e paesaggistiche, in quanto punto di passaggio obbligato fra la valle dell’Adige e l’Alto Garda. Attraverso una passeggiata da passo S. Giovanni all’isola di S. Andrea, i bambini rifletteranno sulla geografia e sulla storia del luogo, osservando ciò che è rimasto ma facendo attenzione anche a ciò che, con il passare del tempo, è progressivamente scomparso.
Il percorso si ispira al volume La via al lago di Loppio (collana Antiche strade dell’Alto Garda) disponibile presso il bookshop del MAG.
|
|
![]() |
Quanta energia attorno a noi destinatari: III - IV - V classe durata: 4h (3h città e sala didattica della centrale + 1h museo) luogo: museo (Riva), città (Riva), Centrale idroelettrica (Riva) costo: 8 euro ad alunno/a Conosciamo le fonti di energia che ci circondano! |