 |
La fotografia dell’Alto Garda applicata alla didattica scolastica
Come è cambiato il nostro paesaggio negli ultimi cento anni? Come lo hanno descritto i viaggiatori più illustri? La fotografia rientra ormai nel nostro quotidiano, eppure questo medium ha una storia recentissima e di rapida evoluzione. Il corso si propone di raccontare i cambiamenti storici, urbanistici, antropici e geografici dell’Alto Garda attraverso la fotografia storica e contemporanea, mettendo in dialogo la letteratura e l’immagine.
Programma venerdì 6 ottobre, ore 15.30 - 18.00 Una storia breve Cenni di storia della fotografia e delle prime tecniche fotografiche e visione di documenti fotografici storici dell’archivio del MAG.
venerdì 13 ottobre, ore 15.30 - 18.00 I primi fotografi Chi erano i primi fotografi? Cosa significava fotografare a fine Ottocento? Durante l’incontro è prevista una visita guidata alla mostra Altitudini della visione. Il digradare del paesaggio dalle Alpi al Garda | Fotografie 1880-1930.
venerdì 20 ottobre, ore 15.30 - 18.00 L’eredità del Grand Tour La nascita del turismo e i primi viaggiatori nel confronto tra fonti letterarie e immagini fotografiche.
venerdì 27 ottobre, ore 15.30 - 18.00 Fotografia e didattica Un incontro laboratoriale per sperimentare come la fotografia può rientrare nella didattica scolastica, un modo per comprendere l’importanza dell’immagine fotografica all’interno dell’ambiente scolastico.
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento docenti. Informazioni e modalità di iscrizione sul sito www.museoaltogarda.it.
Relatori: Maurizio Casagranda, docente di scuola secondaria e studioso della fotografia di area trentina-sudtirolese; Layla Betti, curatrice dell’archivio fotografico storico del MAG
Il corso si svolge interamente presso il Museo di Riva del Garda. Il corso si rivolge a tutti i docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Durata: 10 ore
Iscrizioni: Dal 28 agosto al 29 settembre 2017 Le iscrizioni sono limitate ai primi 15 partecipanti.
Modulo iscrizione (pdf)
|