
MAG Didattica
In lenta ma costante crescita le proposte ormai tradizionali, in particolare relative all'archeologia, con le novità del percorso sul culto della morte con 10 classi, e alla storia, con l'attenzione credente per i laboratori sul Risorgimento (con 9 classi) e sulla Riva nella Mitteleuropa (7 classi); ma il dato importante di quest'anno è la novità costituita dai laboratori artistici.
Il contatto con le scuole materne del territorio, infatti, ha portato a riaprire un capitolo di collaborazione importante, soprattutto nella convinzione che l'attività con i più piccoli costituisca un ottimo strumento di conoscenza dei temi e delle tecniche dell'arte contemporanea, presso di loro e le loro famiglie. Sono infatti 8 le classi di medi e grandi di Arco che seguiranno da vicino nella Galleria civica Segantini la mostra di Federico Pietrella, mentre da febbraio sarà la volta dei bambini medi e grandi delle scuole dell'infanzia di Riva del Garda che quasi nella totalità frequenteranno i laboratori al museo, in attesa della prossima mostra su Umberto Maganzini.
Si riaccende inoltre l'interesse per la Pinacoteca e la storia dell'arte, con i laboratori sull'affresco, sul paesaggio gardesano e sulle antiche chiese medievali del territorio. Interessanti infine, i «Progetti su misura», quest’anno suddivisi nelle due aree dell’archeologia e della storia, con ricerche su Ippolito Pederzolli, su Luciano Baroni, sulla Pinza e l'abitato di Campi, sulla carta archeologica e una sua versione Facebook; sempre nell'ottica di valorizzare la creatività dei ragazzi e la voglia di sperimentarsi dei docenti.
Riva del Garda, 1 dicembre 2011
Uff.stampa