
1910 Alessandro Oppi fotografa il Lago di Garda
Nell'agosto dell'estate del 1910 il giovane fotografo Alessandro Oppi compie un viaggio attorno al lago di Garda, partendo da Desenzano, risalendo tutta la costa occidentale fino ad arrivare a Riva e Torbole, per poi ritornare al punto di partenza percorrendo la sponda orientale, passando da Peschiera e Sirmione. L'intento è quello di documentare con la sua "Zeiss Palma" i luoghi, le genti e le bellezze naturali della zona gardesana per partecipare al concorso "Illustrazione di una determinata regione", indetto dal Circolo Fotografico Bolognese, concorso che Oppi vincerà brillantemente. In mostra saranno esposte più di duecento fotografie, conservate dalla famiglia del fotografo bolognese, che propongono allo sguardo dell'oggi, abituato a paesaggi in veloce mutamento, quadri istantanei di luoghi, di terre e di genti ai bordi del Garda, colti all'iniziare del Novecento e del suo inesorabile incalzare. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie agli eredi che, manifestando un'estrema sensibilità, hanno affidato la divulgazione del patrimonio in loro possesso all'istituzione pubblica.