![]() |
“La gioia nell’osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura”
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Cari/e docenti,
anche per l'anno scolastico 2016-2017 si rinnova l'impegno del MAG verso il mondo della scuola con la pubblicazione dell'offerta didattica MAG SCUOLE.
L'educazione attiva al patrimonio culturale è missione prioritaria del nostro museo in quanto custode di memoria e identità, ma anche cantiere di interpretazione della contemporaneità e di generazione del futuro. Da essa deriva un’educazione alla cittadinanza condivisa e consapevole.
Accanto ai laboratori ormai consolidati nel tempo, per questo anno scolastico il MAG propone nuovi percorsi in museo e sul territorio, dedicati alla storia, all'archeologia, all'arte e al paesaggio, attraverso i quali è possibile rileggere come una cartina tornasole l'attività annuale del museo.
PROGETTI IN COLLABORAZIONE
Sono la novità di quest'anno, in cui confluiscono i progetti didattici promossi dal MAG in collaborazione con istituzioni, scuole e altri attori del territorio:
- Castelli in Rete
Progetto in sinergia con le scuole della Rete Alto Garda, Ledro e Valle dei Laghi, che propone un approfondimento sul tema dei castelli dell'Alto Garda in lingua straniera secondo l'approccio metodologico CLIL (Content and Language Integrated Learning). - Centrale idroelettrica di Riva del Garda
Gruppo Dolomiti Energia e Albatros s.r.l. si uniscono al MAG nei nuovi percorsi dedicati alla Centrale idroelettrica di Riva del Garda, attraverso i quali le scuole potranno accostarsi al tema quanto mai attuale delle energie rinnovabili e scoprire uno dei gioielli dell'architettura maroniana, aperta al pubblico nel 2016. - Sguardi Aperti
Dalla collaborazione fra MAG e MUSE - Museo delle Palafitte del Lago di Ledro nasce la seconda edizione di Sguardi Aperti, il progetto educativo sul paesaggio per guardare e comprendere il territorio che ci circonda utilizzando gli strumenti delle discipline più diverse.
Info
FORMAZIONE DOCENTI
- FormAZIONE in Rete - Sguardi Aperti
Corso di aggiornamento a cura della Rete di Riserve Alpi Ledrensi in collaborazione con MAG, MUSE e Step - Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio. - Le lettere di Giovanni Segantini
Agli appassionati della storia dell'arte il MAG dedica la giornata di grafologia Le lettere di Giovanni Segantini, workshop aperto alle scuole e agli insegnanti che propone un'inedita indagine grafologica delle lettere del pittore arcense, in un dialogo continuo fra scrittura e pittura.
Info
"MAG SCUOLE" 2016-2017 (pdf libretto)
ISCRIZIONI
Dal 26 settembre al 7 ottobre 2016 sarà possibile iscriversi ai percorsi e laboratori didattici per l'anno scolastico 2016/2017, rivolti a a tutte le scuole, da quelle per l'infanzia alle secondarie di II grado.
Modalità di iscrizione:
- presso il Museo dal lunedì al giovedì 14.30-16.30, il venerdì 8.30-12.00
- via fax al numero 0464.573868
- via mail all'indirizzo info@museoaltogarda.it (oggetto: "iscrizione attività didattiche 2016-2017")
Informazioni: 0464.573874
Buona scelta e… buon anno scolastico a tutti/e!
Percorsi didattici anni precedenti: |
Percorsi didattici a.s. 2015-2016 |
Percorsi didattici a.s. 2014-2015 |
Percorsi didattici a.s. 2013-2014 |
MAG didattica n. 02 - a.s. 2012-2013 |