MAG Logo
  • Amministrazione trasparente
    • Modello di Organizzazione e gestione ex. D. lgs. 231 del 2001
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • + Consulenti e collaboratori
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
      • Elenco incarichi 2023
    • + Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • + Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
    • + Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Dati aggregati attività amministrativa
    • + Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • + Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • + Controlli sulle imprese
      • Tipologie di controllo
      • Obblighi e adempimenti
    • + Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure
      • + Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
        • Composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti
    • + Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • + Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
    • + Beni immobili e gestione del patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • + Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • + Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • + Pagamenti
      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • + Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • + Informazioni ambientali
      • Informazioni ambientali
      • Stato dell'ambiente
      • Fattori inquinanti
      • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
      • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
      • Relazioni sull'attuazione della legislazione
      • Stato della salute e della sicurezza umana
      • Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
    • + Strutture sanitarie private accreditate
      • Strutture sanitarie private accreditate
    • + Interventi straordinari e di emergenza
      • Interventi straordinari e di emergenza
    • + Altri contenuti
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori

Organizzazione

Ai sensi dell’art. 53 dello Statuto del Comune di Riva del Garda sono organi dell’Istituzione:
a) il Consiglio di Amministrazione;
b) il Presidente;
c) il Direttore.

Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri, compreso il Presidente, nominati dal Sindaco ai sensi delle norme dello Statuto comunale di cui agli artt. 25 comma 4, 34 comma 3, 38 comma 1 lett. i) e 55 comma 1, tra coloro che abbiano i requisiti di candidabilità ed eleggibilità alla carica di consigliere comunale, che siano in possesso di esperienze specifiche desumibili dal curriculum personale e nel rispetto del principio di rappresentanza di entrambi i generi.
Il Sindaco può disporre, con provvedimento motivato, la sostituzione dei membri del Consiglio di Amministrazione. La cessazione dalla carica, per qualunque causa, del Sindaco che ha provveduto alle nomine dei componenti comporta l'automatica decadenza del Consiglio di Amministrazione. Lo stesso esercita le proprie funzioni fino alla nomina del nuovo organo, che dovrà avvenire con le modalità ed entro i termini fissati dalla vigente normativa.
In caso di morte, dimissioni, revoca o altre cause di cessazione anticipata dei membri del Consiglio di Amministrazione, il Sindaco nomina nuovi consiglieri in sostituzione, che rimangono in carica per la durata del mandato dei precedenti.
In considerazione di quanto stabilito dall'art. 6 co. 2 del D.L. 78/2010 (convertito con L. 122/2010), i membri del Consiglio di Amministrazione svolgono il loro incarico a titolo onorifico, quindi gratuitamente. Può essere previsto esclusivamente il rimborso delle spese vive sostenute, nei casi e con le modalità previste dalla normativa vigente.
Nei casi di grave irregolarità nella gestione, di esplicito contrasto con gli indirizzi deliberati dagli
organi comunali, di documentata inefficienza, di pregiudizio degli interessi del Comune o dell’Istituzione medesima, il Sindaco, con provvedimento motivato, scioglie anticipatamente il Consiglio di Amministrazione ovvero revoca singoli membri, dandone comunicazione al Consiglio Comunale.

Il Consiglio di Amministrazione propone alla Giunta comunale per l'approvazione i seguenti atti fondamentali:
a) il bilancio di previsione annuale e pluriennale;
b) il rendiconto della gestione;
c) il piano programmatico annuale di attività, che deve specificare i risultati da raggiungere rispetto alle risorse assegnate e sul quale deve esprimersi preventivamente il Consiglio comunale in termini di indirizzi generali;
d) le tariffe dei servizi gestiti dall'Istituzione, nonché il livello di erogazione dei medesimi;
e) le convenzioni e gli atti di intesa con altri enti che comportino la estensione dei servizi fuori del territorio comunale, salva la competenza consiliare in materia di rapporti collaborativi con altri enti locali;
f) le modifiche alla dotazione organica necessaria per il funzionamento dell’Istituzione;
g) le proposte di modifica del presente regolamento.

Il Consiglio di Amministrazione determina gli orari di servizio e di apertura al pubblico dell’Istituzione e delle strutture ad essa affidate,
Le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione sono corredate dal parere di regolarità tecnica e contabile del Direttore. Ove il Consiglio di Amministrazione intenda comunque deliberare con il parere negativo del Direttore, l'atto deve indicare i motivi che determinano tale scelta.
Il Consiglio di Amministrazione mantiene e favorisce, tramite il Presidente, relazioni con enti e organismi per quanto riguarda le finalità generali dell'Istituzione.
Nei limiti delle proprie attribuzioni, il Consiglio di Amministrazione può affidare specifici incarichi al Presidente, a taluno dei suoi membri o al Direttore.
Il Consiglio di Amministrazione, può deliberare propri regolamenti organizzativi che non siano in contrasto con il presente regolamento.
Le delibere del Consiglio di Amministrazione sono immediatamente esecutive ad eccezione di quelle che richiedono, ai sensi di legge, l’approvazione del competente organo comunale.

Per l'esercizio delle proprie funzioni, l’Istituzione utilizza:
a) personale comunale assegnato dal Comune all’Istituzione. Le spese del personale assegnato fanno carico al Bilancio del Comune. Il personale comunale assegnato all’Istituzione manterrà, in ogni caso, il proprio status di dipendente del Comune di Riva del Garda;
b) personale di altri Comuni o Enti pubblici, distaccato presso l'Istituzione in base alla legge o ad appositi atti convenzionali;
b) personale di ditte o altri enti privati, alle quali viene affidata, nel rispetto della vigente normativa, la gestione di specifici servizi;
c) personale volontario, nei limiti e con le modalità previsti dalla legge;
d) personale del Servizio Civile;
e) personale con incarichi esterni, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica previsti per il conferimento di tali incarichi.

Spetta al Consiglio di Amministrazione, sentito il Direttore, proporre alla Giunta Comunale eventuali modifiche alla dotazione organica da assegnare all'Istituzione, verificandone annualmente la coerenza con il piano programma e con le risorse disponibili a tal fine in bilancio. Nel determinare il proprio contributo annuo all’Istituzione, il Comune terrà debito conto dell'eventuale differenza fra il personale previsto per l'attuazione del piano programma e quello effettivamente assegnato dal Comune stesso presso l’Istituzione.
Spetta altresì al Consiglio di Amministrazione fissare le modalità e le forme di impiego, eventualmente disciplinate da apposite convenzioni, di prestazioni offerte da enti, associazioni, da organizzazioni di utenti, da formazioni sociali o da altre organizzazioni di cittadini, di volontariato e similari, nonché quelle di singoli gruppi o persone.
Spetta al Consiglio di Amministrazione, determinare gli orari di servizio e di apertura al pubblico dell’Istituzione e delle strutture ad essa affidate, nel quadro della vigente regolamentazione contrattuale degli Enti locali e aziendale del Comune di Riva del Garda.